riconoscimento DSA - MILITALY

Vai ai contenuti

Menu principale:

riconoscimento DSA

Brevetti Tedeschi

UPDATE FEBBRAIO 2016

leggere prima il riconoscimento del DSA di seguito

Siamo stati informati che SMD  ha emesso una nuova versione della famosa circolare SMD G 010 datata 16-07-2015 dove finalmente chiarisce ogni dubbio interpretativo circa il famoso NO scritto di fianco al DSA di cui noi però avevamo dato interpretazione corretta.
Oggi è chiaro che nelle FFAA per la vestibilità del DSA:
valgono le norme stabilite nel regolamento delle Uniformi di F.A./ Arma C.C. come cita testulamente la circolare  che potete scaricare integralmente qui.

L'altra cosa che salta subito all'occhio è che anche i Brevetti (o meglio distintivi come li chiama SMD..) da noi seguiti come il  LEISTUNGSABZEICHEN der Bundeswehr hanno ricevuto lo stesso trattamento: ora saranno la singola F.A/Arma C.C. ad autorizzare il porto sull'Uniforme del distintivo metallico del LAZ, cosa che l' Esercito Italiano ha prontamente fatto con una circolare apposita.

Per noi una grande soddisfazione nel vedere riconosciuto un lavoro svolto negli ultimi 15 anni, per Voi la soddisfazione di portare le insegne di prestigiosi Brevetti che, come sapete, non vengono regalati a nessuno.


RICONOSCIMENTO DEL DEUTSCHES SPORTABZEICHEN

Verrebbe da dire: ".. chi la dura la vince!..".
Con l'ultima, recente determinazione della Marina Militare, TUTTE le FF AA Italiane, la GdF e la Polizia di Stato riconoscono il DSA!

Un breve cronistoria.
Come è ormai noto da tempo i Militari delle FF.AA. e delle FF.PP. che conseguivano il prestigioso
Deutsches Sportabzeichen (Brevetto Sportivo Tedesco) si trovavano in difficoltà nel momento della registrazione del Brevetto sui documenti matricolari per poter indossare in maniera corretta il relativo nastrino sull’Uniforme.
Ricordiamo per i più disattenti che il DSA è
Ordine ed Onorificenza della Repubblica Federale di Germania così come sancito da apposita legge.
Se con una circolare del 01-10-04 SMD riconosceva la possibità di registrare il Brevetto, dichiarando la propria responsabilità nell’autorizzare la trascrizione, lo stesso Ufficio inopinatamente con una circolare del
14-09-05si dichiarava estraneo alla concessione dell’autorizzazione, rimandando il riconoscimento e quindi il porto sull’Uniforme del relativo nastrino ai Regolamenti di F.A.
E qui cominciarono i pasticci, visto che i vari Regolamenti richiamati poco o nulla dicevano a proposito di una Onorificenza così specifica ed atipica quale è il DSA...

Comunque a seguito di in una recente interpellanza scritta, il Direttore Generale di PERSOMIL rispondeva:"..desidero, innanzitutto, sottolineare che il conseguimento del Brevetto sportivo tedesco è motivo di prestigio sia per il personale militare che per la Forza armata di appartenenza…" In pratica: ".. il riconoscimento a fregiarsi del distintivo non è più sottoposto ad autorizzazione di questa Direzione generale." e  quindi rimandava ulteriormente ai Regolamenti di FA.
Nella realtà dei fatti, nonostante il clima d’incertezza circa il porto sull’Uniforme, migliaia di Militari eseguivano le prove del DSA, spronati e guidati da illuminati Comandanti di Reparti che vedevano nel DSA una possibilità addestrativa a costo zero per l’Amministrazione, che prevede un premio per il Militare che si impegna a superare le prove: anche in questo caso veniva sfatata la malignità che i Militari Italiani conseguivano il DSA solo per il nastrino..

Dopo un certo periodo necessario a chiarire le idee, comunque le FF AA e i Corpi Armati Italiani (spesso da noi sollecitati..) rispondevano positivamente alla legittima aspettativa del Personale.

Per primi,
applicando una direttiva del 1987 la Guardia di Finanza riconosceva ufficialmente la possibilità per i propri Militari di fregiarsi del DSA; così facevano i Comandi di Piemonte e Sicilia, seguiti da altri Comandi (come l’Accademia della GdF di Bergamo e di Castelporziano). In seguito il Comando Generale sanzionava definitivamente oer tutto il Corpo, autorizzando.

Anche l’Esercito risolveva il problema
autorizzando d’ufficio, con apposita circolare, il porto sull’Uniforme del nastrino/medaglia senza la registrazione sui documenti matricolari.

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, da noi espressamente interpellato, ha emesso analoga circolare autorizzando il proprio personale ad indossare il nastrino/medaglia sull’Uniforme; inoltre l’Arma
ha voluto informare tutti i Comandi dipendentiche l’unico modo per conseguire il DSA in Italia è rivolgendosi alla nostra Sezione dell’UNUCI.
Anche l’Aeronautica Militare si adeguava
con identica circolare autorizzativa.
La Marina Militare ha recentemente formalizzato analogo provvedimento.
Recentemente anche la Polizia di Stato ha emanato una circolare approvativa.

E’ un primo passo, formale e significativo, verso il completo e totale riconoscimento del DSA quale
Ordine ed Onorificenza della Repubblica Federale di Germania.
Cap. Danilo FUMAGALLI
UNUCI-Gallarate
www.militaly.it



 
Torna ai contenuti | Torna al menu