Da dove veniamo.. - MILITALY

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da dove veniamo..

ANC Ternate



L'Arma dei Carabinieri - la storia…



"L'interesse che tutti prendono perché l'Arma dei Carabinieri, parte eletta dell'Esercito, proceda di bene in meglio è in ragione degli indefessi servigi che la rendono ovunque BENEMERITA del Paese" (dalla relazione parlamentare del 24-6-1864).

L'Arma dei Carabinieri assomma la duplice funzione di Arma per la difesa del territorio e di Forza di Polizia per la lotta contro il crimine e per il soccorso alle popolazioni colpite da calamità.

Essa dipende dal Ministero della Difesa per compiti di pertinenza militare e dal Ministero degli Interni per questioni di ordine pubblico e sicurezza. Altre competenze richiedono dipendenze con altri Ministeri: Sanità, Beni Culturali, Lavoro, Ambiente, Esteri, Agricoltura.

L'Arma estende la sua organizzazione su tutto il territorio nazionale; con l'Organizzazione Territoriale dispone di oltre 87.000 Uomini e Donne, in 4620 Stazioni, maglie di una rete operativa coordinata da una struttura articolata in Comandi Intermedi, Comandi Provinciali, Comandi di Regione e Comandi di Divisione, coordinati dal Comandante Generale.

L'Organizzazione mobile e speciale dell'Arma concorre al mantenimento dell'ordine pubblico ed alle operazioni di polizia a a largo raggio contro la criminalità con un Comando delle Unità mobili e Specializzate.

In seno a tale organizzazione operano i reparti speciali quali i Nuclei Radiomobili, i Servizi Navale ed Aereo, il Centro Subacquei, il Servizio Cinofili, il Comando Antisofisticazioni e Sanità, il Comando Antidroga, il Comando Tutela Patrimonio Artistico, il Raggruppamento Operativo Speciale, il famoso GIS e molti altri..

Il Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania" rappresenta spesso la punta di diamante della presenza italiana nelle missioni multinazionali a mantenimento o ripristino della pace.

Il Reggimento a Cavallo ed il Reggimento Guardie della Repubblica (i Corazzieri) raccolgono il patrimonio delle nobili tradizioni della Cavalleria italiana.

Completano la struttura organizzativa dell'Arma le Scuole di formazione dei Carabinieri, Sottufficiali ed Ufficiali, il Centro Sportivo i cui atleti hanno mietuto allori in moltissime specialità sportive, la Banda, famosa nel mondo per la perfezione formale delle sue esecuzioni, e molti altri reparti, nuclei, centri che permettono all'Arma di essere riconosciuta da tutti, per fedeltà alle istituzioni, coesione morale e senso dello Stato, come la Benemerita.



Sintesi storica dell'Arma dei Carabinieri


13 luglio 1814 - Istituzione del Corpo dei Carabinieri Reali

30 aprile 1848 - La Carica di Pastrengo

1861 - Prima arma dell'Esercito Italiano

1 marzo 1886 - nasce l'Associazione di Mutuo Soccorso dei Carabinieri Reali

1894 - Consegna della Bandiera alla Legione Allievi Carabinieri di Roma

1915 - L'eroico assalto del Reggimento Carabinieri sul Podgora

6 giugno 1937 - Inaugurazione del Museo Storico a Roma

1941 - L'epica resistenza di Colquaber

23 settembre 1943 - L'eroico gesto di Salvo d'Acquisto a Palidoro

5 giugno - Festa dell'Arma dei Carabinieri


 
Torna ai contenuti | Torna al menu