Chi siamo - MILITALY

Vai ai contenuti

Menu principale:

Chi siamo

ANC Ternate



L'Associazione Nazionale Carabinieri

L'Associazione Nazionale Carabinieri, che oggi aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita la grande famiglia dell'Arma, venne costituita a Milano il 1° marzo 1886 con la denominazione di "Associazione di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dei Carabinieri Reali".


L'Associazione, che è apolitica e non persegue fini di lucro, si propone i seguenti scopi:

  • promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio dell'Arma, e fra essi e gli appartenenti alle Forze Armate ed alle rispettive associazioni;

  • tenere vivo fra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell'Arma e la memoria dei suoi eroici caduti;

  • realizzare, nei limiti delle possibilità, l'assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie;

  • promuovere e partecipare – anche costituendo appositi nuclei – ad attività di Volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali.



Nella sua formulazione originaria lo statuto prevedeva, tra l'altro, di:

  • erogare sussidi ai soci ammalati;

  • interessarsi al fine di procurare lavoro o impiego ai soci disoccupati;

  • onorare i soci deceduti;

  • prendere parte a tutte le cerimonie o feste che esaltano la Fede e la grandezza della Patria e delle Istituzioni;

  • tenere il massimo contatto e la massima cordialità con le altre Associazioni;

  • mantenersi estranei da attività politiche.


1700 Sezioni (Novembre 2011) di cui 27 all'estero, 155 nuclei di protezione civile, 350 gruppi di volontariato, 200.000 Soci oltre a 115.000 Carabinieri iscritti al sodalizio: questo in cifre è l'ANC,

LA SEZIONE DI TERNATE
La nostra Sezione è intitolata all'Eroe Generale Enrico Galvaligi, originario della nostra Provincia e trucidato dalle Brigate Rosse, è stata costituita il 28 Settembre 1989, per volere di alcuni Soci, ancora oggi presenti nel Consiglio Direttivo della Sezione, ed in particolare modo dall'App. Angelo Argentiero, primo Presidente della Sezione che ha lasciato la carica negli anni scorsi all'attuale dirigenza.

Pur essendo una piccola Sezione di provincia con 35 Soci, di cui 10 Ufficiali, è caratterizzata da una intensa attività: gare sportive e militari, visite a Reparti militari Italiani e stranieri, partecipazione a Cerimonie commemorative.

Ultima iniziativa che sta muovendo i primi passi, è la costituzione, insieme ad altre Sezioni, di un Nucleo Provinciale di Protezione Civile.

Il Consiglio Direttivo, organo eletto dai Soci effettivi ogni cinque anni, composto da un Presidente, un Vice-Presidente e cinque Consiglieri, stabilisce le strategie operative e le modalità esecutive che vedono impegnata la Sezione, rispondendo direttamente all'Ispettore Regionale ed alla Presidenza Nazionale.

Strettisimi, infine, sono i vincoli di cameratismo ed amicizia che legano gli appartenenti alla Sezione ai Colleghi in servizio attivo, sia in ambito locale che in ambito nazionale.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu